Una decisione strategica per semplificare
Il CERN, punto di riferimento globale per la fisica delle particelle e culla del World Wide Web, ha avviato una transizione epocale: oltre 1.000 siti web passeranno da Drupal a WordPress entro l’estate, in un processo che culminerà nella dismissione definitiva di Drupal nel 2026.
Perché questo cambio radicale?
Dopo anni di utilizzo intensivo di Drupal, il CERN ha identificato criticità crescenti:
- complessità di mantenimento e aggiornamento;
- difficoltà a garantire accessibilità e usabilità;
- ecosistema di plugin meno attivo rispetto a WordPress.
Il vantaggio di un CMS più intuitivo è evidente: WordPress permette di focalizzarsi sulla creazione dei contenuti, non sulla gestione tecnica, riducendo drasticamente il tempo e le risorse impiegate dagli amministratori interni.
🌱 La roadmap in cinque tappe
La transizione segue un piano preciso:
- WordPress Lite (ottobre 2024): versione light con temi e plugin selezionati.
- MVP interno (inizio 2025): ambiente di sviluppo riservato al team IT.
- Pilot (marzo 2025): test su siti pilota all’interno dell’organizzazione.
- Disponibilità generale (maggio 2025): ogni stakeholder interno può creare siti con WordPress.
- Migrazione automatizzata (luglio–dicembre 2025): trasferimento su larga scala, con supervisione proprietari di siti, e con Drupal supportato fino al 2026.
👉 Scopri l’annuncio ufficiale sul sito del CERN
🎯 Benefici per utenti e sviluppatori
- Accessibilità e responsive design: le pagine vengono create secondo standard moderni.
- Workflow semplificato: dashboard intuitiva, blocchi drag-and-drop, tema ufficiale CERN basato su Gutenberg.
- Automazione: migrazione senza intervento manuale per i siti che rispettano gli standard; quelli custom saranno gestiti caso per caso.
- Sicurezza e aggiornamenti: tutto gestito centralmente, con continui test e patch.
- Maggiore concentrazione sul contenuto: eliminata la complessità tecnica, i ricercatori possono concentrarsi sui messaggi scientifici.
🔄 Cosa succede ora?
- Da luglio 2025 in poi, la migrazione sarà eseguita in lotti.
- I siti conformi saranno trasferiti automaticamente; gli altri riceveranno supporto individuale.
- I nuovi siti saranno interamente realizzati su WordPress; la creazione di nuovi siti in Drupal è già stata disabilitata.
🔔 Implicazioni per il futuro web del CERN
- WordPress diventa piattaforma ufficiale, semplificando tutto il ciclo di vita dei siti web.
- Si pone fine all’inevitabile supporto a Drupal, aprendo una nuova era per contenuti più accessibili ed efficaci.
- Se il CERN adotta WordPress, significa che la piattaforma è pronta anche per contesti altamente strutturati e scientifici: una “benedizione cosmica” per l’intera comunità degli utilizzatori CMS.
🎯 In sintesi
La migrazione verso WordPress riflette una filosofia moderna del CERN: potenziare i creatori di contenuti, non gli sviluppatori, migliorare l’esperienza utente e automatizzare processi complessi, lasciando spazio a ciò che conta davvero: la divulgazione della scienza.
Questo cambiamento non è solo tecnico, ma strategico e culturale: una scelta che valorizza la semplicità, l’accessibilità e l’efficienza.